venerdì 28 ottobre 2011

Sant'Eusebio, vescovo di Vercelli (283-371 d.C.) - 1

a. 355
Quando i nostri amici non accettarono il giudizio che essi (gli Ariani) avevano pronunciato riguardo ad Atanasio, venne emanato dall'Imperatore un editto affinché quelli che non avevano sottoscritto la condanna di Atanasio fossero banditi. Ma in quel tempo (a. 353) vennero riuniti alcuni concili di vescovi ad Arles e Bitterae, città della Gallia. Essi richiesero che prima che chiunque fosse costretto a sottoscrivere contro Atanasio, fosse necessario piuttosto iniziare una discussione circa la vera fede; e sostennero che solo allora si sarebbe potuto giungere ad una decisione sul punto controverso, quando si fossero accordati sulle persone dei giudici. Ma Valente ed i suoi alleati, non avventurandosi in una discussione sulla fede, desideravano in primo luogo assicurarsi con la forza la condanna di Atanasio. A causa di questo conflitto fra le parti, Paolino (vescovo di Treviri) venne inviato in esilio. Nel frattempo venne radunata un'assemblea a Milano, dove allora si trovava l'Imperatore; ma qui venne continuata la stessa controversia, senza stemperarne in alcun modo l'amarezza. Allora Eusebio, vescovo dei Vercellesi, e Lucifero, vescovo di Cagliari, in Sardegna, vennero esiliati. Dionigi tuttavia, presbitero di Milano, sottoscrisse la condanna di Atanasio, a condizione che ci fosse poi fra i vescovi una discussione circa la vera fede. Ma Valente ed Ursacio, con tutta la loro parte, a causa della paura del popolo, che manteneva la fede cattolica con straordinario entusiasmo, non si azzardarono a rendere pubbliche le loro mostruose dottrine, ma si riunirono nel palazzo (imperiale). Da quel luogo e sotto il nome dell'Imperatore, indirizzarono una lettera piena di ogni sorta di turpitudine, con l'obbiettivo, senza dubbio, che se il popolo l'avesse ascoltata con favore, avrebbero potuto portare avanti, con l'autorità imperiale, ciò che desideravano; se fosse avvenuto altrimenti, tutto il risentimento sarebbe stato diretto contro il sovrano, ma il suo errore sarebbe stato considerato scusabile, perché, essendo solo un catecumeno, si supponeva che potesse sbagliarsi sulle materie di fede. Bene, quando la lettera venne letta nella chiesa, il popolo l'avversò. E Dionigi, poiché non era d'accordo con loro, venne bandito dalla città, mentre Aussenzio fu immediatamente scelto come vescovo al suo posto. Anche Liberio, vescovo della città di Roma, ed Ilario, vescovo di Poitiers, furono inviati in esilio.

Sulpicio Severo, Cronache (ca. 403), lib. II, cap. XXXIX


Dopo la morte di Costante, Magnenzio assunse l'autorità suprema nell'Impero occidentale; e, per reprimere la sua usurpazione, Costanzo riparò in Europa. Ma questa guerra, pur severa come fu, non pose fine a quella contro la Chiesa. Costanzo, che aveva abbracciato i dogmi ariani e prontamente si era lasciato persuadere dall'influenza di altri, venne convinto a convocare un concilio a Milano, una città dell'Italia, ed in primo luogo a costringere tutti i vescovi ivi radunati a firmare la deposizione approvata da giudici iniqui a Tiro; e poi, poiché Atanasio era stato espulso dalla Chiesa, a redigere una nuova confessione di fede. I vescovi si riunirono in concilio quando ricevettero le lettere imperiali, ma erano lontani dall'agire secondo le sue indicazioni. Al contrario, essi dissero in faccia all'imperatore che ciò che comandava era ingiusto ed empio. Per quest'atto di coraggio vennero espulsi dalla Chiesa e relegati ai più lontani confini dell'Impero. L'ammirevole Atanasio così menziona queste circostanze nella sua Apologia: "Chi", scrive, "può narrare le tali atrocità che essi perpetrarono? Poco tempo fa, quando le Chiese erano nel godimento della pace, e quando la gente era radunata in preghiera, Liberio, vescovo di Roma, Paolino, vescovo della metropoli della Gallia, Dionigi, vescovo della metropoli d'Italia, Lucifero, vescovo della metropoli dell'Isola di Sardegna ed Eusebio, vescovo di una delle città d'Italia, che erano tutti vescovi esemplari e predicatori della verità, furono catturati ed inviati in esilio per nessun altro motivo se non perché non potevano acconsentire all'eresia ariana, né firmare le false accuse che erano state formulate contro di noi. Non è necessario ch'io parli del grande Osio [vescovo di Cordova], anziano e fedele confessore della fede, perché chiunque sa che fu anch'egli inviato in esilio. Di tutti i vescovi egli era il più illustre. Quale concilio potrebbe essere menzionato che egli non abbia presieduto e convinto tutti i presenti con il potere del suo ragionamento? Quale Chiesa non ricorda ancora la gloriosa memoria della sua protezione? Capitò mai che qualcuno che si recava da lui nel dolore, non ne ritornasse nella gioia? Che qualcuno che avesse chiesto il suo aiuto, non ottenesse tutto ciò che desiderava? Tuttavia essi ebbero la sfacciataggine di attaccare questo grande uomo, semplicemente perché, dalla sua conoscenza dell'empietà delle loro calunnie, si rifiutò di apporre la sua firma alle loro astute accuse contro di noi".

Teodoreto di Ciro, Storia ecclesiastica (ca. 444-449), lib. II, cap. XII


Ma mentre essi [gli Ariani] pensavano di stare portando avanti i loro piani contro molti per mezzo suo [dell'imperatore Costanzo], non sapevano però di stare facendo in modo che molti divenissero confessori, fra i quali vi sono coloro che più tardi fecero una così gloriosa confessione, uomini religiosi ed eccellenti vescovi, Paolino, vescovo di Treviri, la metropoli delle Gallie, Lucifero, vescovo della metropoli di Sardegna, Eusebio di Vercelli, in Italia e Dionigi di Milano, che è la metropoli d'Italia. Costoro convocò l'imperatore davanti a sé e comandò loro di sottoscrivere contro Atanasio e di comunicare con gli eretici; e quando essi si dimostrarono stupefatti di fronte a questa nuova procedura e dissero che non c'era alcun canone ecclesiastico che la prevedesse, egli rispose immediatamente: "Il mio volere dev'essere considerato come un canone; i "vescovi" della Siria mi permettono di parlare così. Dunque obbedite o siate banditi".
Quando i vescovi udirono ciò furono completamente stupefatti e, alzando le loro mani a Dio, usarono grande audacia nel parlare contro di lui, insegnandogli che il regno non era suo, ma di Dio che glielo aveva dato e che essi gli indicavano di temere, altrimenti avrebbe potuto rapidamente sottarglielo. Inoltre lo minacciarono con il giorno del giudizio, lo misero in guardia dall'infrangere l'ordine ecclesiastico e mischiare la sovranità romana con la costituzione della Chiesa e parlarono contro l'introduzione dell'eresia ariana nella Chiesa di Dio. Ma egli non li ascoltò, né permise loro di parlare oltre, ma li minacciò il più possibile, estrasse la spada contro di loro e diede ordine che alcuni fossero condannati a morte; sebbene più tardi, come il Faraone, se ne pentisse. Gli uomini santi tuttavia, scuotendo la polvere e rivolgendo lo sguardo a Dio, non ebbero timore delle minacce dell'imperatore, né tradirono la loro causa di fronte alla sua spada sguainata; ma ricevettero l'esilio come un servizio connesso al loro ministero. E durante il viaggio predicarono il Vangelo in ogni luogo e città che visitavano, sebbene fossero legati, proclamando la fede ortodossa, anatematizzando l'eresia ariana e stigmatizzando la ritrattazione di Ursacio e Valente. Ma questo era contrario all'intenzione dei loro nemici; perché maggiore era la distanza del luogo dell'esilio, più ancora cresceva l'avversione contro di loro, mentre le peregrinazioni di questi uomini non erano altro che il vessillo della loro empietà. Perché chi fra quelli che li vedevano passare non li ammirava grandemente come confessori e non rinuciava agli altri, avendoli in abominio, chiamandoli non solo uomini empi, ma carnefici ed assassini, e qualsiasi altra cosa, piuttosto che Cristiani?

Sant'Atanasio di Alessandria (295-373), Historia Arianorum ad monachos, parte IV, capp. 33-34.


Vengo ora a parlare di ciò che è accaduto di recente, in cui si racchiude la manifestazione della loro (gli Ariani) scelleratezza, nel segreto della loro astuzia. Eusebio, vescovo di Vercelli, è uomo che serve Dio con tutta la sua vita. In quel tempo, dopo il concilio di Arles (353), quando il vescovo Paolino contrastò molte loro scelleratezze, gli venne comandato di venire a Milano. Radunata già là la sinagoga dei malignanti, per dieci giorni venne impedito nell'accedere alla chiesa, finché contro un uomo così santo non si consumò una malizia perversa. Incancreniti poi i consigli di tutti, venne convocato dove piacque. Sopraggiunse assieme con i chierici romani (il diacono Ilario e Pancrazio) e Lucifero, vescovo della Sardegna. Convocato affinché sottoscrivesse contro Atanasio, disse che in primo luogo bisognava concordare sulla fede; gli era noto che alcuni fra quelli che partecipavano erano corrotti dall'infamia eretica. Pose al centro l'esposta fede di Nicea, che abbiamo ricordato sopra, promettendo che avrebbe fatto tutto ciò che gli veniva richiesto, se avessero scritto la professione di fede. Dionigi, vescovo di Milano, prese per primo il foglio, ove, scrivendo, cominciò  a professarla; Valente gli tolse violentemente di mano la penna ed il foglio, proclamando che non poteva essere fatto, che qualcosa sarebbe stato fatto poi. La questione, dopo molto clamore, venne portata a conoscenza del popolo: sorse un grave dolore in tutti, la fede viene contrastata dai sacerdoti. Poiché quelli temono il giudizio del popolo, passano da ciò che appartiene al Signore alla parte del palazzo. Avevano scritto una sentenza di tal genere contro Eusebio molto prima che egli entrasse in chiesa: la stessa sentenza parla da sé.

Sant'Ilario di Poitiers, Ad Constantium Augustum (ca. 360-361), VIII


Al molto onorevole signore Vescovo Eusebio dal Vescovo Lucifero e dai presbiteri Pancrazio e Ilario.

Poiché il capitano del demonio è ben preparato e ci sono voci maligne, santo signore, ti chiediamo di non trascurare la grazia a te donata dal nostro Signore, ma per favore sbrigati, affinché tu possa arrivare il più rapidamente possibile e gli insegnamenti degli Ariani possano essere messi in fuga. Perché il Signore ed il suo Cristo sanno che, così come il nome di Dio venne glorificato all'arrivo degli apostoli alla caduta di Simone, allo stesso modo, una volta che Valente sia espulso al tuo arrivo, il distruttivo tradimento degli Ariani blasfemi potrà essere interamente distrutto.
Noi, santissimo signore, dal primo giorno in cui fummo a Vercelli fino ad oggi abbiamo ricercato la tua devozione e chiediamo al Signore che in questa chiesa tutti i santi possano glorificare un completo ristabilimento delle cose e possano accompagnare la tua forza spirituale con le dovute glorificazioni. Crediamo che questo si otterrà, perché siamo convinti che la sofferenza del Salvatore non potrà essere sopraffatta.

Cristo, il Signore glorioso, ti guardi, santissimo e benedetto.

Epistula "Calcato capite", in V. Bulhart, Corpus Christianorum Series Latina, IX, Turnhout 1957, p. 120.


Eusebio, nativo della Sardegna, fu prima lettore a Roma e in seguito vescovo di Vercelli; inviato dall'imperatore Costanzo a Scitopoli e in seguito in Cappadocia a causa della sua confessione di fede, ritornò alla chiesa sotto l'imperatore Giuliano e pubblicò i Commentari di Eusebio di Cesarea sui Salmi, che aveva tradotto dal greco in latino; morì durante il regno di Valentiniano e Valente.

San Gerolamo, De viribus illustris (ca. 392-393), cap. XCVI.


a. 362
Dopo il ritorno di Atanasio, Lucifero, vescovo di Cagliari, in Sardegna ed Eusebio, vescovo di Vercelli, città della Liguria, in Italia, ritornarono dalla Tebaide superiore. Essi erano stati condannati da Costanzo all'esilio perpetuo in questa regione. Per la regolamentazione e la sistemazione generale degli affari ecclesiastici Eusebio venne ad Alessandria per radunare, di concerto con Atanasio, un concilio con lo scopo di confermare le dottrine di Nicea.
Lucifero mandò un diacono con Eusebio perché prendesse il suo posto al concilio e andò di persona ad Antiochia, per visitare la chiesa che là era disturbata. Era allora stato provocato dagli Ariani uno scisma sotto la guida di Euzoio e dai seguaci di Melezio che, come ho detto sopra, era in disaccordo perfino con quelli che avevano le loro stesse posizioni. Poiché Melezio non era tornato ancora dall'esilio, Luciferò ordinò vescovo Paolino.
Nel frattempo i vescovi di molte città si erano riuniti in Alessandria con Atanasio ed Eusebio ed avevano confermato le dottrine di Nicea. Essi confessarono che il Santo Spirito è consustanziale al Padre e al Figlio e fecero uso del termine "Trinità". Dichiararono che la natura umana assunta da Dio il Verbo doveva essere considerata come consistente non soltanto di un corpo perfetto, ma anche di un'anima perfetta, come anche era stato insegnato dagli antichi pensatori della Chiesa. Poiché la Chiesa era agitata da problemi concernenti i termini "sostanza" ed "ipostasi" e le contese e le dispute su queste parole erano state frequenti, essi dichiararono, come penso, saggiamente, che da quel momento questi termini non dovessero essere usati all'inizio in riferimento a Dio, eccetto per confutare le teorie dei Sabelliani; per timore che, per scarsità di parole, la stessa ed unica cosa potesse essere chiamata in tre modi diversi; ma che si dovesse comprendere ciascuno con il suo termine peculiare in modo triplice.
Questi furono i decreti approvati dai vescovi convenuti in Alessandria. Atanasio lesse in concilio il documento sulla sua fuga, che aveva scritto per giustificarsi.

Sozomeno, Storia ecclesiastica (ca. 440-443), lib. V, cap. XII.


Ma il Signore si destò e comandò che la tempesta cessasse; la bestia (l'imperatore Costanzo) morì, e ci fu di nuovo calma. Per parlare più chiaramente, tutti i vescovi che erano stati banditi dalle loro sedi, per la clemenza del nuovo imperatore (Giuliano) ritornarono alle loro chiese. Allora l'Egitto accolse trionfante Atanasio; allora Ilario (di Poitiers) ritornò dalla battaglia nelle braccia della chiesa di Gallia; allora Eusebio ritornò e l'Italia mise da parte le sue vesti a lutto.

San Gerolamo, Dialogo contro i Luciferiani, XIX.


Non appena il concilio di Alessandria si sciolse, Eusebio, vescovo di Vercelli, andò da Alessandria ad Antiochia; qui, trovando che Paolino era stato ordinato da Lucifero e che il popolo era in disaccordo, perché i partigiani di Melezio tenevano le proprie assemblee separatamente, fu immensamente amareggiato dalla mancanza di armonia intorno a questa elezione e fra sé disapprovò quanto era avvenuto. Il suo rispetto per Lucifero lo indusse tuttavia a tacere e alla partenza di questi si impegnò perché ogni cosa fosse decisa da un concilio di vescovi. In seguito lavorò con grande serietà per unire i dissenzienti, ma senza successo. Nel frattempo Melezio ritornò dall'esilio; e trovando i suoi seguaci che si riunivano separatamente dagli altri, si pose alla loro testa. Ma Euzoio, il capo dell'eresia ariana, aveva il possesso delle chiese: Paolino teneva solo una piccola chiesa in città, dalla quale Euzoio non lo aveva espulso, per via del suo personale rispetto per lui. Ma Melezio riuniva i suoi aderenti fuori dalle porte della città. Fu in queste circostanze che Eusebio lasciò Antiochia in quel momento. Quando Lucifero comprese che la sua ordinazione di Paolo non era approvata da Eusebio, considerandolo un insulto, divenne altamente irritato; e non solo ruppe la comunione con lui, ma cominciò anche, in spirito di contesa, a condannare ciò che era stato deciso dal sinodo. Queste cose, accadendo in una stagione di terribili disordini, allontanò molti dalla chiesa; perché molti si unirono a Lucifero e così nacque una setta separata, sotto il nome di "Luciferiani". Tuttavia Lucifero fu incapace a dare piena espressione alla propria rabbia, poiché si era fatto promettere dal proprio diacono di concordare con tutto quello che fosse stato deciso dal sinodo. Perciò egli aderì ai dogmi della chiesa e ritornò in Sardegna alla propria sede: ma quelli che all'inizio si erano identificati con la sua contesa, continuarono a rimanere separati dalla chiesa. Eusebio, d'altra parte, viaggiando attraverso le province orientali come un buon medico, ristabilì completamente coloro che erano deboli nella fede, istruendoli e fortificandoli nei principi ecclesiastici. Dopo questo, attraversò l'Illirico e poi in Italia, dove perseguì un analogo comportamento.


Socrate, Storia ecclesiastica, lib. III, cap. IX.



Eusebio, vescovo di Vercelli fu grande aiuto contro gli eretici per il detto Ilario (santo vescovo di Poitiers), egli che dimostra di vivere dopo la morte con le presenti virtù. Infatti, nel giorno della sua nascita, quando molti malati vengono salvati, i posseduti tuttavia, che con grandi contorcimenti imperversano per tutta la chiesa e confessano di essere afflitti da un tormento eccessivo, sollevati nell'aria rompono, percuotendole con mano, le lampade che sono accese per l'officio della luce; e cosparsi dal liquido che ne cola, vengono purificati nella persona, poiché il demone si allontana immediatamente; e allora il popolo sa che tutti i malati che vedono le lampade rotte guariscono. Ma anche tutto ciò che si trova sotto il dominio della sua basilica viene conservato dalla pia protezione, affinché non sia sottratto qualcosa da qualcuno. Infatti vedresti le greggi di pecore, giumente e capre fra gli iniqui nemici, che non potranno essere completamente raggiunti da qualcuno, poiché risuonerà la voce del pastore: questa è del confessore Eusebio. Mia madre pose le sue reliquie nel luogo di preghiera della sua casa. Avvenne che un giorno d'inverno, essendo rimasta in allegra conversazione per tutta la notte a lungo davanti al fuoco, che era composto da molte cataste di legna, mentre il resto della famiglia dormiva già, si alzò e pose il letto non lontano dal fuoco. Mentre tutti dormivano, una scintilla salì fino alle travi e, raggiuntane una, cominciò a spargere fiamme vigorose: ma credo che per virtù di quel Santo, le cui reliquie erano vicine, le fiamme, contro natura, ripiegarono incurvandosi all'indietro. Né si estesero al tetto, come avviene solitamente, ma passarono in basso; al punto che non si sarebbe ritenuta fiamma, ma velli di lana pendenti dalla trave; e non la bruciava, ma soltanto errava, ardendo su di essa, finché, svegliatasi la madre e chiamati i servi, spense l'incendio gettandovi acqua, mentre facilmente tutta la casa avrebbe potuto incendiarsi assieme a tutti coloro che vi dormivano, se fosse mancata la virtù del Beato.

San Gregorio di Tours (538-594), Liber de gloria beatorum Confessorum, tit. III


Dal punto di vista delle fonti coeve, ci sono rimaste anche quattro lettere del vescovo e papa di Roma san Liberio a sant'Eusebio, tre databili al 354: la prima, che inizia Me frater carissime, lo informa che dopo la defezione di Vincenzo, vescovo di Capua, "i vescovi di tutta l'Italia sono stati costretti a riunirsi in assemblee per obbedire alle disposizioni degli Orientali". E che Lucifero, vescovo di Cagliari, si stava recando dall'Imperatore per richiedere la convocazione di un concilio, al quale Liberio esortava anche Eusebio a partecipare. La seconda, Remeante filio meo, in cui raccomanda Lucifero, vescovo di Cagliari, ed i suoi inviati, il presbitero Pancrazio ed il diacono Ilario, per aver compiuto grandi sforzi in difesa della Chiesa; la terza, Sciebam, domine frater, in cui loda Eusebio per aver mostrato grande riguardo verso i suoi legati, Pancrazio ed Ilario, e per aver deciso di avvicinare l'Imperatore con loro. Gli annuncia anche di aver inviato, per la medesima missione, anche Fortunaziano, vescovo di Aquileia. La quarta risale al 355 ed è indirizzata ad Eusebio di Vercelli, Dionigi di Milano e Lucifero di Cagliari, la Quamvis sub imagine. In essa consola i tre esiliati e scrive di aver condiviso con loro il medesimo destino.


La memoria del nostro padre fra i santi Eusebio è celebrata dalla Chiesa il 1/14 agosto, giorno della sua nascita al cielo, e il 15/28 dicembre, giorno della sua ordinazione. Le sue reliquie sono conservate in un reliquiario d'argento nella cattedrale romano-cattolica a lui dedicata a Vercelli.

Nessun commento: